Torna alle Normative & News
ISO-14001Alto ImpattoAzione Richiesta

ISO 14001:2025 - Sostenibilità Digitale e Resilienza Operativa

ISO 14001:2025 - Sostenibilità Digitale e Resilienza Operativa

La revisione della norma ISO 14001 prevista per il 2025 introduce innovazioni rivoluzionarie in ambito di sostenibilità digitale e resilienza operativa, ridefinendo l'approccio alla gestione ambientale nel contesto della trasformazione digitale.

ISO Official
20/01/2024
Aggiornamento Importante
Impatto: Alto
#ISO 14001#sostenibilità digitale#resilienza#ambiente#2025

ISO 14001:2025 - Gestione Ambientale e Digitale

La nuova versione ISO 14001:2025 introduce per la prima volta il concetto di sostenibilità digitale nella gestione ambientale. Le aziende dovranno considerare l'impatto ambientale non solo dei processi produttivi, ma anche delle tecnologie che utilizzano.

Cos'è la Sostenibilità Digitale

Oggi le aziende usano sempre più tecnologie digitali: data center, dispositivi IoT, intelligenza artificiale. La nuova ISO 14001 riconosce che anche queste tecnologie hanno un impatto ambientale che va gestito.

Valutare l'Intero Ciclo di Vita

Non basta guardare solo il consumo energetico. Le aziende dovranno considerare l'intero ciclo di vita delle tecnologie digitali: dalla produzione dei dispositivi, al loro utilizzo, fino allo smaltimento. Questo include server, computer, smartphone, sensori IoT e tutto il resto.

Resilienza e Cambiamenti Climatici

La nuova norma chiede alle aziende di prepararsi meglio agli eventi climatici estremi. Non si tratta solo di avere un piano di emergenza, ma di capire come i cambiamenti climatici potrebbero influenzare le operazioni aziendali nel lungo termine.

Questo significa valutare rischi come alluvioni, siccità, ondate di calore e come questi potrebbero impattare fornitori, trasporti, infrastrutture e personale.

Come Valutare i Rischi Climatici

Per gestire i rischi climatici, le aziende dovranno:

  • Consultare esperti del clima per capire i rischi specifici della zona
  • Usare dati e proiezioni climatiche affidabili
  • Valutare come i cambiamenti climatici potrebbero influenzare le operazioni
  • Sviluppare piani per adattarsi o mitigare questi impatti

Economia Circolare

La nuova ISO 14001 spinge verso un approccio più circolare: ridurre i rifiuti, riutilizzare i materiali, estendere la vita utile dei prodotti. L'obiettivo è massimizzare l'uso delle risorse e minimizzare gli sprechi.

Cosa Significa per la Tua Azienda

Se la tua azienda è certificata ISO 14001:2015, dovrai aggiornare il sistema di gestione ambientale per includere questi nuovi elementi. Non è una rivoluzione, ma un'evoluzione che riflette come le aziende operano oggi.

L'investimento in competenze e tecnologie sarà importante, ma molte aziende stanno già lavorando su questi temi. La certificazione può essere un modo per strutturare meglio quello che già si fa.

L'Opportunità

Gestire meglio l'impatto ambientale delle tecnologie digitali e prepararsi ai cambiamenti climatici non è solo un obbligo normativo. Spesso porta a processi più efficienti, costi ridotti e una migliore reputazione sul mercato.

Normative Correlate